Uncategorized

I WONDER PICTURES A CANNES 2025 CON 4 TITOLI

Posted

In Concorso, l’attesissimo nuovo film di Ari Aster prodotto da A24 EDDINGTON,
la nuova opera della regista Palma d’Oro Julia Ducournau ALPHA e il film rivelazione
di Mascha Schilinski SOUND OF FALLING;

Nella sezione Cannes Premiere, il potentissimo doc sul genio e l’opera di George Orwell
firmato da Raoul Peck e prodotto da Alex Gibney ORWELL: 2+2=5.

Saranno quattro i titoli distribuiti in Italia da I Wonder Pictures presentati in anteprima alla 78esima edizione del Festival di Cannes (in programma dal 13 al 24 maggio 2025).

In Concorso nella Selezione Ufficiale, concorreranno per la Palma d’Oro:

EDDINGTON di Ari Aster, prodotto da A24 e distribuito in Italia da I Wonder Pictures in collaborazione con WISE Pictures – Il genio di Ari Aster (Midsommar, Beau Ha Paura) approda per la prima volta in concorso al Festival di Cannes con un’opera sorprendente impreziosita da un cast all star che include Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone e Austin Butler. Maggio 2020. A Eddington, New Mexico, un acceso scontro tra lo sceriffo locale (Phoenix) e il sindaco (Pascal) dà il via a una pericolosa escalation, trasformando la piccola cittadina in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri.

ALPHA di Julia Ducournau – Dopo la Palma d’Oro vinta nel 2021 con Titane, Ducournau torna sulla Croisette con un nuovo folgorante personaggio femminile. Alpha ha 13 anni ed è un’adolescente inquieta che vive da sola con la madre. Il loro mondo va in frantumi quando, un giorno, la ragazza torna da scuola con un tatuaggio sul braccio.

SOUND OF FALLING di Mascha Schilinski – Nel corso di un secolo, quattro ragazze appartenenti a epoche diverse vivono la loro giovinezza in una fattoria tedesca, e le loro esistenze finiscono per intrecciarsi fino a quando il tempo stesso sembra dissolversi. Un’esperienza cinematografica ipnotica firmata dalla visionaria Mascha Schilinski, che ci immerge nella dimensione vissuta del femminile ai margini della storia.

Completa la selezione il nuovo film firmato da uno dei maestri del cinema politico e sociale presentato nella sezione Cannes Premiere:

ORWELL: 2+2=5 di Raoul Peck – Dopo I Am Not Your Negro, il regista candidato all’Oscar Raoul Peck torna con un nuovo, potentissimo documentario prodotto dal premio Oscar Alex Gibney, ritratto definitivo genio e del talento visionario di George Orwell, la cui vita e le cui opere risuonano oggi più profetiche che mai. 1949. George Orwell conclude quello che sarà il suo ultimo, ma più importante romanzo: 1984. ORWELL: 2+2=5 scava a fondo negli ultimi mesi di vita dello scrittore e nelle sue opere visionarie, per esplorare le radici dei concetti fondamentali e inquietanti che ha rivelato al mondo nel suo capolavoro distopico… Bispensiero, psicoreato, neolingua, l’onnipresente spettro del Grande Fratello… verità sociopolitiche disturbanti che oggi risuonano con una forza ancora maggiore.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *